Modulistica Progetti e Adempimenti finali
SCHEDE PROGETTI POF
Scheda progetti con scheda finanziaria
Scheda-program-progetto-e-scheda-finanziaria-previsione (1)
Scheda progetto curricolare senza scheda finanziaria
RELAZIONE FINALE COMMISSIONI
RELAZIONE FINALE PROGETTI
SCHEDA MONITORAGGIO FIGURA ESPERTO ESTERNO PROGETTI PTOF
Report finale problematiche classe-coordinatore
scheda raccordo primaria secondaria
3 Tabella statistica alunni stranieri
Rel fin di plesso su strategie conseguimento competenze cittadinan
10 TABELLA riepilogativa violazioni al Regolamento
9 Comparazione voti Primaria - Secondaria
8 Tabella Esiti finali ammessi non ammessi secondaria
4 Trasferimenti e abbandoni 15-16
ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
E STUDIO LIBERO ASSISTITO
Premessa
L’IC Brin intende assicurare, all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), come ribadito nel comma 16 della Legge 107/2015, pari opportunità a tutti quegli alunni che si non avvalgono del’IRC. La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori al momento dell'iscrizione, secondo le diverse opzioni possibili:
- attività didattiche e formative;
- attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente;
- non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica (solo se l’insegnamento è collocato alla prima o all’ultima ora di lezione)
Per gli alunni che non si avvalgono dell’IRC, le cui famiglie scelgono l’attività alternativa, il nostro Istituto articola l’offerta nelle seguenti aree di Progetto:
INFANZIA
- Un mondo da fiaba
- Ortolandia
- Coloriamo la scuola
PRIMARIA
- Un mondo da fiaba
- Ortolandia
- Philosophy for children
- Cittadini del mondo (attività di cittadinanza ed intercultura)
- Attiva-Mente (attività pratico-ludiche-artistiche-creative)
- Bibliolab (attività di lettura-scrittura creativa e biblioteca digitale)
SECONDARIA
- Tecnologica-Mente (attività collegate all’uso delle tecnologie informatiche)
- Cittadini del mondo (attività di cittadinanza ed intercultura)
- Attiva-Mente (attività pratico-ludiche-artistiche-creative)
- Bibliolab (attività di lettura-scrittura creativa e biblioteca digitale)
I docenti incaricati dell’insegnamento, ogni anno, elaboreranno, all’interno di queste aree progettuali, un percorso di argomenti e attività, nel modo che riterranno più rispondente ai bisogni formativi degli alunni.
FINALITA’
Promuovere lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nel rispetto e valorizzazione delle diversità individuali e culturali.
OBIETTIVI EDUCATIVI
- Educare alla convivenza sociale nel rispetto delle differenze.
- Educare alla conoscenza delle diverse culture.
- Potenziare la “consapevolezza di sé”.
- Educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una convivenza civile.
- Sviluppare le capacità di collaborazione, di comunicazione, di dialogo e di partecipazione all’interno degli impegni e delle esperienze scolastiche.
- Favorire un atteggiamento di convivenza rispettosa delle regole democratiche.
- Diffondere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva Contenuti
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Nella scuola dell’Infanzia e nella Primaria, gli alunni svolgeranno attività individualizzate o in piccoli gruppi, nell’ambito di una classe parallela, oppure in uno spazio extra-aula, in presenza dell’insegnante individuato.
Nella scuola Secondaria, gli alunni svolgeranno l’attività in presenza dell’insegnante incaricato, in uno spazio extra aula. La programmazione dei percorsi, per tutti e tre gli ordini di scuola, sarà elaborata sulla base di un modello predisposto presente nel sito della scuola.
Nella scuola Primaria e Secondaria, i docenti incaricati dell'insegnamento di attività alternative all’IRC partecipano ai Consigli di classe e alle operazioni di scrutinio, e partecipano a tutte le fasi della valutazione solo per le alunne e gli alunni che si avvalgono del suddetto insegnamento. La valutazione è espressa con un giudizio sintetico, sulla base criteri individuati e approvati dal CD.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Nella Programmazione su scheda predisposta, il docente individuerà le competenze tra quelle di seguito elencate:
Competenze da valutare (segnare con una crocetta) |
[] COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA |
[] COMPETENZA DIGITALE |
[] IMPARARE AD IMPARARE |
[] COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE |
[] SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ |
[] CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE |
e gli obiettivi misurabili che intende perseguire e valutare.
Il docente incaricato partecipa alla valutazione quadrimestrale e/o intermedia (laddove prevista) attraverso un giudizio sintetico (che non contribuisce alla media della valutazione quadrimestrale), sulla base dei criteri sotto indicati, espresso con la nota: Insufficiente/Sufficiente/ Buono/ Distinto/ Ottimo.
CRITERI DI VALUTAZIONE ALTERNATIVA IRC
OTTIMO (10): L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e impegno lodevoli. E' ben organizzato nel lavoro che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto disponibile al dialogo educativo
DISTINTO (9) : L'alunno dà il proprio contributo con costanza in tutte le attività; si applica con serietà; interviene spontaneamente con pertinenza. E' disponibile al confronto e al dialogo educativo.
BUONO (7/8): L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, discretamente impegnato nel lavoro proposto; è partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo educativo
SUFFICIENTE (6): L'alunno ha un sufficiente interesse nei confronti degli argomenti proposti; partecipa anche se non attivamente, è disponibile al dialogo educativo se stimolato.
INSUFFICIENTE (5): L'alunno non dimostra il minimo interesse nei confronti dell’insegnamento, non si applica ad alcun lavoro richiesto. Il dialogo educativo è totalmente assente.
Attività di studio libero assistito
L’attività si configura come ora di studio individuale, guidato all’approfondimento personale di alcuni temi concordati. Gli insegnanti, incaricati di svolgere l’attività, partecipano alle valutazioni periodiche e finali per gli alunni che hanno scelto tale opzione fornendo, in sede di consiglio di classe, “elementi conoscitivi sull'interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno”.
All’inizio dell’attività, il docente concorda con l’alunno un piano di studio non curricolare e predispone una progettazione relativa all’organizzazione dell’attività (scheda predisposta presente nel sito); l’allievo produrrà, in modo autonomo, entro la fine dell’anno scolastico, un lavoro originale oggetto di valutazione.
SCHEDA CON CRITERI DI VALUTAZIONE PER ATTIVITA’ DI STUDIO LIBERO ASSISTITO
FREQUENZA
[] regolare [] irregolare
GESTIONE DEL TEMPO
[] Responsabile [] non sempre responsabile [] poco responsabile
CAPACITA’ DI ORGANIZZATIVA E DI CONCENTRAZIONE:
[] efficace [] buona [] sufficiente [] inefficace
PROGRESSIONE NELLE COMPETENZE:
[] stabile [] positiva
Scheda Progettazione Alternativa IRC Primaria
SCHEDA ALTERNATIVA IRC PRIMARIA
Scheda Progettazione Alternativa IRC Secondaria
SCHEDA ALTERNATIVA IRC SECONDARIA
Scheda Progettazione Alternativa IRC Infanzia
SCHEDA ALTERNATIVA IRC infanzia
Opzione studio libero assistito:
1.Scheda progettazione
Scheda Progettazione studio libero assistito
2. Scheda di osservazione
SCHEDA OSSERVAZIONE STUDIO LIBERO ASSISTITO
Modulistica scuola Secondaria
VALUTAZIONE INTERNA D'ISTITUTO
Il nostro Istituto, ai fini della valutazione interna dei processi di apprendimento e in base agli obiettivi predisposti nel PDM (Piano di Miglioramento), prevede la somministrazione di tre prove standardizzate per classi parallele nella scuola Secondaria e Primaria di tutte le sedi nelle discipline: Italiano Matematica Inglese (scuola Secondaria e Primaria) Francese (Scuola Secondaria, nelle classi I a partire dal II quadrimestre).
Le modalità di somministrazione verranno, di volta in volta, comunicate tramite Circolare.
ARTE E IMMAGINE
Obiettivi minimi Arte e Immagine
TECNOLOGIA
Nodi concettuali di Tecnologia_AS 19-20
obiettivi minimi tecnologia _contenuti minimi per bes_AS 19-20
MUSICA
MATEMATICA E SCIENZE
Programmazione Matematica cl III
Programmazione Matematica cl II
Programmazione Matematica cl I
Obiettivi minimi matematica e scienze
INGLESE
Programmazione Inglese Seconde
FRANCESE
NODI CONCETTUALI DISCIPLINARI PER CLASSI PARALLELE E OBIETTIVI MINIMI
PROGR.DISCIPL.FRANCESE-CL.2 generale
PROGR. DISCIPL. FRANCESE CL. 1
MOTORIA
ITALIANO
OBIETTIVI MINIMI ITALIANO I-II-III
STORIA
OBIETTIVI MINIMISTORIA I-II-III
GEOGRAFIA
Relazione Finale Classe 1° - 2° - 3° a cura del Coordinatore
Relazione-finale-generale-classe-coordinatore-1
Schema per report problematiche classe (coordinatore)
Report finale problematiche classe-coordinatore
Materiali Esami idoneità I Ciclo di Istruzione
Allegato 3 criteri generali di conduzione 2016
Allegato 4 Criteri-valutazione-prove-scritte-2018
Allegato 5 criteri conduzione colloquio
Allegato 6 indicatori valutazione colloquio 2016
Allegato 7 Schema formulazione giudizio colloquio orale
Allegato 8 griglia valutaz prova ITALIANO
Allegato 9 griglia valutazione prova scritta matematica
Allegato 10 griglia valutazione prova inglese-francese
Allegato 11 griglia valutazione prove scritte
Allegato 12 griglia valutazione sommativa
Allegato 13 criteri attribuzione lode
Allegato 14 giudizio globale di maturazione
Allegato 15 corrispondenza voto-competenza
SCHEDA_PRIMO_CICLO_certificazione_competenze_2-11-14
CRITERI VALUTAZIONE INGLESE - FRANCESESCUOLA
CRITERI VALUTAZIONE DISCIPLINARI LETTERE
CRITERI VALUTAZIONE SECONDARIA RELIGIONE
CRITERI VALUTAZIONE TECNOLOGIA
Indicatori di Matematica cl. III
Indicatori di Matematica.cl. II
GIUDIZI
Indicatori e descrittori per la formulazione del giudizio del livello globale degli apprendimenti I e II quadrimestre
Giudizio globale di ammissione/non ammissione II Quadrimestre
Verbali Primaria e Secondaria
VERBALE SCRUTINIO
VERBALE MARZO
VERBALE MAGGIO
VERBALE PRESCRUTINIO FINALE CLASSI 1-2-3
REPORT ALUNNI A RISCHIO RIPETENZA
Verbale Gennaio per consiglio orientativo classi III
Modulistica scuola Primaria
ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DISCI CLAS V ITA
PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE II
MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE mate CLASSE I manu
GEOGRAFIA
PROGRAM. GEOGRAFIA CLASSE III A
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II B GEOGRAFIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE V GEO
STORIA
programmazione cittadinanza e costituzione
CLASSE 5 storia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
programmazione di storia classe 3A
INGLESE
ARTE E IMMAGINE
PROGR ARTE E IMMAGINE III Primaria
MOTORIA
classe 2 motoria PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
MUSICA
PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSE IV
PROGRAMMAZIONE MUSICA CLASSE II
programmazione musica classe V
IRC
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IRC CLASSE QUARTA 2016_2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IRC CLASSE QUINTA 2016_2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IRC CLASSE SECONDA 2016_2017
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IRC CLASSE TERZA 2016_2017
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IRC CLASSE PRIMA 2016_2017
SCIENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA classe 2 A
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE scienze CL. V
SCHEDA FINALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMARIA
SCHEDA_PRIMARIA_certificazione_competenze2-11-14
COMPITI UNITARI
Modello progettazione compito unitario
VALUTAZIONE INTERNA D'ISTITUTO
Il nostro Istituto, ai fini della valutazione interna dei processi di apprendimento e in base agli obiettivi predisposti nel PDM (Piano di Miglioramento), prevede la somministrazione di tre prove standardizzate per classi parallele nella scuola Secondaria e Primaria di tutte le sedi secondo le modalità previste nel Vademecum di seguito allegato.
Vademecum prove standardizzate
SCHEDA PROGETTAZIONE ALTERNATIVA IRC
Modulistica scuola Infanzia
Documento di Passaggio alla scuola Primaria
SCHEDA PROGETTAZIONE IRC